🎉 Elevate Your Sound Experience!
The SonosEra 100 Smart Speaker combines cutting-edge technology with a sleek design, featuring a 47% faster processor, nuanced stereo separation, and a 25% larger midrange for deeper bass. It offers versatile placement options, easy streaming from various services, and a quick setup process, all while automatically adjusting to your room's acoustics for the ultimate listening experience.
B**Y
Easy set up good sound
Connects easy to devices and other sonos speakers
I**L
Importante evoluzione: speaker Sonos collegabile anche in coppia alla TV senza passare per soundbar
Ho acquistato una coppia di speaker Sonos Era 100 approfittando di usato di Amazon Seconda Mano a poco meno di 200 euro (invece di 279 euro del prezzo ufficiale, veramente troppo alto!) e posso dire che sono soddisfatto del risultato ottenuto, anche se con una spesa non ridotta, ma il rapporto prezzo/prestazioni è più che buono secondo me.Infatti sono stato incuriosito dalla novità (si fa per dire) del Bluetooth e posso dire che non mi ha deluso. Le casse, come da tradizione Sonos, funzionano con il Wi-Fi, o cablate in rete con cavo Ethernet, anche se purtroppo per farlo ora è richiesto l’acquisto di un adattatore (altri costi!) visto che posteriormente è sparita la presa Ethernet presente sui precedenti modello di speaker Sonos, ed è comparsa la presa USB-C.Gli speaker sono arrivati nelle loro scatole originali un po' consumate per il fatto di non essere nuove al 100%, ma comunque il cartone sagomato interno previsto da Sonos sorregge lo speaker Era100 dentro la confezione e permette una spedizione sicura.Il connettore elettrico ha una presa che somiglia a quella standard C8 anche se di forma specifica, non saprei dire se sono identiche. Ho visto però che la forma del connettore è diversa e fisicamente non compatibile con le Sonos One e direi che questa non è stata una bella decisione da parte di Sonos, una forma di obsolescenza decisa a tavolino, di cui non è chiara la necessità.Lo speaker ha bisogno dell’iniziale configurazione registrandosi come utente Sonos, creando quindi un account (o usando un account esistente per chi ha già qualche prodotto Sonos in uso), quindi scordatevi di accenderle e partire subito con il Bluetooth dal cellulare, nulla funziona senza configurazione iniziale del software con le casse collegate ad Internet.Peraltro l’uso diretto del Bluetooth è una cosa che non preferisco, perché viene solitamente impegnato il cellulare per riprodurre la musica, che normalmente arriva in wireless da Internet per riversarla poi in wireless sullo speaker, insomma un bel giro di bit per casa.Invece ho sempre gradito la filosofia di Sonos, i suoi speaker smart in autonomia si collegano ad Internet per riprodurre musica online (o alla rete di casa per riprodurre i file salvati su server SMB, ad esempio su un disco collegato alla porta USB di un router di casa) e proseguono per chi rimane a casa anche dopo che si è andati via con il cellulare.Il Bluetooth di questi speaker Sonos permette di realizzare un “sogno” che era proibito in passato (per i prodotti Sonos, non certo per altre marche): collegare una coppia di Era100 alla TV (se questa è dotata di Bluetooth) e migliorare l’ascolto di tanto, realizzando un campo sonoro ampio se si posizionano bene gli speaker. Tutto questo senza necessità di comprare:- né una soundbar che non tutti gradiscono (a volte anche per motivi di poco spazio disponibile ai piedi della TV);- né un preamplificatore (o un amplificatore) da collegare alle casse con i cavi audio ed eventualmente di alimentazione.ATTENZIONE: questo collegamento alla TV via Bluetooth della coppia di casse richiede OBBLIGATORIAMENTE la presenza della rete Wi-Fi cui i 2 speaker Era100 devono essere collegati. Con questa premessa si abbina alla TV in Bluetooth una delle due casse indifferentemente e poi le Era100 suonano in coppia stereo. Invece se in un ambiente non vi è Wi-Fi (o la connessione cablata Ethernet) allora non si riuscirà mai a collegare in Bluetooth la coppia di speaker alla TV, ma solamente un Era100, non è da buttar via, ma non è la stessa cosa della coppia, la differenza si percepisce chiaramente.E per completare l’opera (e le spese) si può collegare alla coppia via Wi-Fi anche un Sub, il mini più piccolo mi sembra la scelta opportuna e bilanciata dal punto di vista del sound e dei costi.Insomma si può realizzare un impianto 2.1 collegato alla TV in wireless diretto con la TV viene pure evitata la necessità di un impianto stereo dedicato (e ingombrante) per collegare gli speaker, è una cosa che tanti possono apprezzare.Ovviamente con le casse collegate in Bluetooth si perdono alcuni vantaggi della soundbar Sonos (o di altre marche):- essendo trasmesso col Bluetooth l’audio è solo stereo a due canali, non c’è più il canale centrale dedicato per le voci (per migliorarne l’udibilità) tipico del segnale Dolby 5.1 o gli effetti “surround” spaziali, ma il problema non si pone all'ascolto dei programmi TV in digitale “via etere” che sono Dolby 2.0 quindi stereo- si abbassa la qualità perché Sonos usa i codec “base” dello standard Bluetooth (chiamati SBC e AAC), pure questo non è un problema per le trasmissioni TV e nemmeno per vedere sulla smart TV un video musicale o su YouTube che nella versione gratis trasmette con audio a poco meno di 128 kbps, che è proprio a misura della qualità consentita dal codec SBC del Bluetooth.Certo sarebbe da chiedersi perché spendere 558 euro di prezzo ufficiale (che salgono a 1.007 con il Sub Mini) per sentire audio di qualità medio-bassa all’origine. Infatti è così non è il modo migliore di spendere così tanti soldi.Un acquisto del genere ha senso per me solo se limitato alle due casse scontate, cercando l’usato di Amazon o di Sonos. Volendo esagerare creando un sistema 2.1 (2 Era + 1 Sub Mini) si può arrivare a 760 euro e magari di altri 20-40 euro meno in occasioni fortunate.Comunque questa spesa ha senso solo se la TV ascoltata via Bluetooth è un’opzione AGGIUNTIVA, una carta in più rispetto all’ascolto in rete (Wi-Fi o cablata) di musica ad alto bitrate di migliore qualità.Oppure ha senso per l’uso in ambienti dove una soundbar sarebbe guardata un po’ storta: infatti è possibile collegare la coppia di Era 100 ad un computer, altra cosa che prima del lancio della Era100 era impossibile con uno speaker di Sonos.Per il resto la qualità di ascolto piacevole c’è ed è innegabile, visto il prezzo alto è doveroso che sia così del resto, mancano i bassi più profondi ma è inevitabile penso con delle casse alte circa 18 centimetri e profonde 12. Comunque dai test che si trovano online si vede che gli speaker Era 100 arrivano a riprodurre adeguatamente basse frequenze fino a 45 Hz, e non è male viste le dimensioni compatte. Ho provato il mio brano di riferimento "Fell in Love With a Girl" dei White Stripes, il ritmo incalzante della grancassa si percepisce (meglio che sullo speaker Amazon Echo Studio), manca però, ovviamente, la fisicità e presenza nella stanza che solo un subwoofer può assicurare..Complessivamente c’è una certa prevalenza delle frequenze medio alte, è quel suono “chiaro” e “brillante” che Sonos ha sempre prediletto e che al pubblico me compreso generalmente piace: non è Alta Fedeltà, con le lettere maiuscole per il rispetto verso questo ideale che viene coltivato dagli audiofili. Un audiofilo, che non sono, forse preferirebbe degli speaker passivi da scaffale da collegare ad amplificatore con streamer di rete, tutto un po’ più complicato rispetto a quanto si fa con i prodotti Sonos, per l’utente più casual questo speaker Era100 permette di fare tanto con poco sforzo, se non quello iniziale di sborsare una cifra significativa.Va detto che le Era100 hanno la possibilità di collegamento audio mediante cavo eliminando il problema della conversione in audio Bluetooth che riduce la qualità. Infatti per la presa USB-C posteriore è disponibile, a pagamento (non poco 20 euro) un adattatore per jack audio da 3,5 mm e la qualità dell’audio trasmesso migliora (a parte considerazioni sui DAC che sono problemi per audiofili molto tecnologici, la gente comune non sa nemmeno cos’è un DAC).Con questa connessione cablata si potrebbe collegare lo speaker anche alla TV che normalmente è dotata di uscita jack, è un’opzione che i precedenti speaker della Sonos (One, Play:1) non prevedevano e pure ne amplia notevolmente le possibilità di uso, restando comunque nell’ambito dell’ascolto stereo a due canali. Con questa connessione va regolata la "latenza" cioè il ritardo con cui il suono viene riprodotto rispetto a quando il segnale in ingresso arriva, siccome potrebbe essere settato addirittura a 2 secondi di ritardo (veramente troppi) deve essere regolato, si può ridurre al valore minimo di 75 millisecondi che è una riproduzione quasi immediata.In conclusione Era100 è un prodotto consigliabile, ma ha un prezzo premium, un po’ troppo premium, per cui straconsiglio di attendere offerte che potrebbero capitare ovvero di focalizzarsi sugli usati ed i ricondizionati quando disponibili, venduti da Amazon direttamente (Seconda Mano) oppure dal rivenditore ufficiale italiano Nital che vende tramite Amazon e a volte sono acquistabili anche sul sito web della Sonos.
P**K
Después de una era Sonos, ¡otra!
Tengo 2 altavoces Sonos era para una buena configuración estéreo. Es estupendo para transmitir música, pero también se conecta a mi televisor por Bluetooth. Espero que Sonos actualice el software de los altavoces y dispositivos durante mucho tiempo.
R**S
A big upgrade from one sl
D**1
Au top
Dommage pour les problèmes de l'application. L'enceinte est au top comme tous les produits Sonos.
Trustpilot
4 days ago
2 weeks ago